sabato 22 ottobre 2022

 


LOVECRAFT & BLACKWOOD






Quanto erano lontani questi due scrittori? Erano davvero così diversi? Si conoscevano?

Avevano letto le opere migliori l’uno dell’altro?

H. P. Lovecraft scrisse più volte la sua opinione riguardo gli scritti di Algernon Blackwood, in Orrore Soprannaturale in Letteratura per esempio scrive di lui:  

Meno intenso di Arthur Machen nel delineare l'orrore puro, ma infinitamente vicino all'idea di un mondo irreale che minaccia costantemente il nostro, è il talentuoso e prolifico Algernon Blackwood, tra le cui opere voluminose e irregolari si può trovare la migliore letteratura spettrale di questo o in qualsiasi altro momento.

Il genio di Algernon Blackwood è indiscutibile, perché nessuno si è avvicinato all'abilità, alla serietà e alla fedeltà meticolosa con cui registra i toni della stranezza in ambienti ed esperienze ordinarie, o la straordinaria perspicacia con cui costruisce dettaglio per dettaglio tutte le percezioni. condurre dalla realtà a una vita o visione soprannaturale. Sebbene non possieda una straordinaria padronanza della magia verbale, Algernon Blackwood è il maestro assoluto e indiscusso dell'atmosfera fantastica; e può suggerire un'intera storia da un singolo pezzo di descrizione psicologica secca e concisa.

Soprattutto comprende la passione con cui alcune menti sensibili si aggrappano per vivere per sempre ai margini del sonno, e quanto sia relativa e debole la differenza tra le immagini formate da oggetti reali e quelle suscitate dal gioco della fantasia.

Le opere minori di Algernon Blackwood hanno diversi difetti come la didattica etica, occasionali errori di fantasia insipida, la mitezza del soprannaturalismo benigno e un uso molto liberale del moderno gergo "occulto". Un difetto nei suoi sforzi più pretenziosi è la vaghezza e la verbosità che risulta da un tentativo eccessivamente elaborato di visualizzare sensazioni concrete e sfumature di suggestione spettrale, ostacolato da uno stile piuttosto semplice e giornalistico, privo di magia, colore e vitalità. Ma nonostante tutto ciò, le opere principali di Algernon Blackwood salgono a un livello genuinamente classico, evocando come nient'altro nella letteratura un senso travolgente e irresistibile dell'immanenza di strane entità e sfere spirituali. Le opere minori di Algernon Blackwood hanno diversi difetti come la didattica etica, occasionali errori di fantasia insipida, la mitezza del soprannaturalismo benigno e un uso molto liberale del moderno gergo "occulto". Un difetto nei suoi sforzi più pretenziosi è la vaghezza e la verbosità che risulta da un tentativo eccessivamente elaborato di visualizzare sensazioni concrete e sfumature di suggestione spettrale, ostacolato da uno stile piuttosto semplice e giornalistico, privo di magia, colore e vitalità. Ma nonostante tutto ciò, le opere principali di Algernon Blackwood salgono a un livello genuinamente classico, evocando come nient'altro nella letteratura un senso travolgente e irresistibile dell'immanenza di strane entità e sfere spirituali.


Mi chiedo come mai Lovecraft non citi mai L’Accordo Umano di Blackwood, e l’unica spiegazione che riesco a darmi è quella più semplice: probabilmente non lo aveva letto!

Ma cosa ne pensava Algernon Blackwood di Lovecraft? Proprio come Lovecraft, Algernon Blackwood era un lettore avido e un avido lettore ed era abbastanza consapevole di ciò che stava accadendo nella storia dell'orrore dall'altra parte dell'Atlantico. Sfortunatamente, a differenza di Lovecraft, non ha mai espresso le sue opinioni in forma di saggio; così che ci restano solo le sue lettere [a proposito, un numero considerevole] per sapere cosa pensava di Lovecraft Algernon Blackwood.





In una lettera a Edward Wagenknecht [dove chiede quali sono le sue storie di fantasmi preferite], datata 4 maggio 1946, Algernon Blackwood risponde come segue:

 

The Wind in the Rose Bush, di Emma Wilkins. Un paio di racconti che si trovano in The Diamond Lens, di cui non ricordo l’autore; entrambi gli scrittori suonano autentici. Mi è piaciuto molto anche The Demon Lover di Elizabeth Bowen. Se mi ricordo di altri racconti te ne farò menzione in seguito.

 

La memoria di Algernon Blackwood per i nomi e i titoli degli autori è decisamente approssimativa, come mostrano anche le sue altre lettere. Nella stessa lettera però riprende: The Two Magics di Henry James… The Room in the Tower e The Tower.

Per poi concludere la lettera a Edward Wagenknecht, così:

C'è una lista piuttosto lunga di storie di fantasmi davvero di prim'ordine, ma sono sicuro che le conoscerai, da Kipiling a LeFanu, A.E. Coppard ecc. Tales of the Uneasy, di May Sinclair, tuttavia, l'ho visto raramente in alcuna antologia, se mai, ed è ammirevole. "Le Horla", naturalmente, il piccolo capolavoro di Maupassant, lo sai; anche La finestra aperta di Saki. Oh, e molti altri.

Non sorprende che Algernon Blackwood menzioni Rudyard Kipling, Sheridan Le Fanu, A.E. Coppard, May Sinclair, Saki (e la sua storia: The Open Window), persino Guy de Maupassant e il suo classico: The Horla. Inoltre non è sorprendente che non menzioni Lovecraft; Soprattutto se consideriamo che, prima del 1949, in Gran Bretagna venivano pubblicate solo una manciata di storie scarne di Providence, principalmente nella serie Not at Night, che Algernon Blackwood leggeva quasi certamente.

Tuttavia, Algernon Blackwood aveva effettivamente letto Lovecraft due anni prima della lettera scritta ad Edward Wagenknecht.



Lovecraft è arrivato ad Algernon Blackwood tramite un corrispondente americano  di nome Allen McElfresh. Costui scrisse a Blackwood nel settembre 1944. La lettera arrivò finalmente l'11 ottobre 1944. E probabilmente proprio quel giorno di ottobre Algernon Blackwood lesse di H.P. Lovecraft, che purtroppo era già passato a miglior vita da quasi sette anni.

Fatto sta che il giorno successivo Blackwood rispose a McElfresh:

Sono imbarazzato dai suoi alti elogi per il mio lavoro, e anche dalla mia ignoranza degli scritti di Phillips Lovecraft. Il suo nome, però, non ha mai incrociato la mia strada, nemmeno il saggio di cui parli: “Supernatural Horror in Literature”, né i suoi macabri scritti. Spero che mi mandi qualche riga per alleviare questa ignoranza, e forse un libro o due. Dal momento che sono naturalmente interessato a questa linea di lavoro, sono sempre alla ricerca di essa e mi dispiace molto di non aver mai incontrato questo scrittore..

 

Il 1 novembre del 1944 Allen McElfresh rispose a Blackwood e, pochi giorni dopo aver ricevuto l'ultima lettera di McElfresh, Algernon Blackwood ricevette anche una lettera di August Derleth, datata 10 novembre 1944, alla quale rispose il 4 dicembre. A quanto pare Derleth gli ha inviato un'antologia e una copia dell'opuscolo editoriale di Arkham House. Algernon Blackwood gli scrisse in risposta:

Sono, come capirai, molto interessato al campo di cui ti occupi così ampiamente, e pochi libri del genere mi sfuggono. Nonostante questo, non mi sono mai imbattuto in nulla di H.P. Lovecraft, probabilmente perché nessuno dei suoi libri è stato pubblicato da queste parti. Un corrispondente di Lexington mi sta inviando un volume dai suoi stessi scaffali e non vedo l'ora che arrivi. Noto anche che una delle sue storie è inclusa nel libro che mi hai inviato, “Sleep No More”.

 

Sincronicità, direbbe Carl Jung. Il nome di Lovecraft piombò su Algernon Blackwood a pochi giorni l'uno dall'altro. Un uomo come lui, un membro della Golden Dawn, di certo si accorse di tali coincidenze. In effetti, Blackwood sembrava sinceramente interessato a scoprire di più sul Sognatore di Providence.






Per inciso, Blackwood menziona nella lettera a Derleth il titolo dell'antologia: Sleep No More, la prima collezione di Arkham House; che include un racconto di Algernon Blackwood (The Occupant of the Room); e tre storie di Lovecraft: Topi nei Muri; Two Black Bottles (in collaborazione con Wilfred Blanch Talman); e Orrore nel Cimitero (in collaborazione con Hazel Heald).

August Derleth rispose rapidamente (il 23 dicembre 1944), ma Algernon Blackwood non gli scrisse più fino al 28 febbraio 1945. Erano passate solo tre settimane dopo aver risposto a McElfresh, ed entrambe le lettere contemplavano il lavoro di Lovecraft.

È chiaro a questo punto che Algernon Blackwood lesse Lovecraft tra il dicembre 1944 e il gennaio 1945. Quello che lesse esattamente, tuttavia, è più difficile da sapere.

Nella sua risposta del 5 febbraio 1945, Algernon Blackwood ringrazia Allen McElfresh per “il piccolo volume dei racconti di Lovecraft”. Questo ci dà un indizio. È improbabile che con “piccolo” Blackwood si riferisse all’oggi rarissimo e oggi costossimo The Outsider and Others, che consiste in 11 romanzi, 25 racconti e un saggio. Né è esattamente “piccolo” neppure Beyond the Wall of Sleep, che include 4 romanzi, 20 storie, 68 poesie. Infine possiamo escludere, forse, la terza opzione e cioè Marginalia che Arkham House aveva pubblicato da poco che, pur essendo meno voluminosa delle due precedenti raccolte, non può essere considerata “piccola”. Il libro raggruppa infatti 3 romanzi, 17 saggi, 8 racconti e 8 poesie.

A questo punto, considerando che in quegli anni si era in piena seconda guerra mondiale, è davvero possibile che McElfresh abbia inviato ad Algernon Blackwood uno qualsiasi dei tre libri sopra menzionati, considerando anche il fatto che le spedizioni dagli USA all’Inghilterra dovevano essere effettuate tramite posta di guerra? Una corrispondenza costosissima, lenta e inaffidabile? Se proviamo a escludere le tre antologie della Arkham House, che cosa ci resta? Che libricino potrebbe aver letto Algernon Blackwood di Lovecraft? Ci viene in mente solo il paperback della Bart House, The Weird Shadow Over Innsmouth unico altro libro di Lovecraft pubblicato, che conteneva cinque storie: L'ombra su Innsmouth; L'estraneo; Lui; The Festival e Colui che sussurra nel buio.

Inoltre Derleth gli aveva già inviato una copia di Sleep No More, al cui interno c’era I  Ratti nel Muro, Due Bottiglie Nere e L’Orrore nel Cimitero. Quindi l’opinione di Algernon Blackwood su Lovecraft si basava solo su queste otto storie.

Blackwood scrive a McElfresh subito dopo aver letto le 5 storie di Lovecraft in The Strange Shadow over Innsmouth:

Ho letto Lovecraft con grande piacere, ma, mentre ho apprezzato appieno la sua meravigliosa immaginazione e il suo senso dell'atmosfera, l'emozione di Paura che esigo in tali storie non è mai arrivata. Ha molto materiale, più che sufficiente, ma leggerlo mi ha fatto sentire più oppresso che eccitato. C'è un accumulo di dettagli che, per me, vanificano la loro stessa fine. Da un commento in una tua lettera, penso che tu sia d'accordo con me sul fatto che lui (Lovecraft) non padroneggi mai del tutto il suo materiale e che l'effetto cumulativo è un po' opprimente per la mente.

Algernon Blackwood è duro con Lovecraft, ma è anche leale. Apprezza la sua lettura, l'immaginazione e la sua capacità di creare un'atmosfera, ma non esita a mettere in evidenza quegli aspetti per i quali non sente alcuna affinità. Blackwood elogia l'atmosfera di queste storie e sappiamo che Lovecraft pensava che questo fosse l'aspetto più importante della narrativa weird.

Più avanti nella stessa lettera, Algernon Blackwood condivide alcune riflessioni sullo stile di Lovecraft:

Avrei desiderato che qualcosa sia lasciato all'immaginazione, che fosse suggerito, insinuato, invece di imporsi con una ricchezza di aggettivi che tende a stancare. Né ho reagito con simpatia alla sua preoccupazione per i cadaveri e la decomposizione; in effetti, ho avuto difficoltà a finire il suo “Ratti nei Muri”, una storia che mi ha riempito di repulsione piuttosto che di orrore.

Critico, ancora, ma giusto. Non sorprende che lo stile sovraccarico di Lovecraft non piacesse troppo ad Algernon Blackwood, che era anche, diciamo, un po' barocco, ma lontano dalla verbosità del sognatore di Providence.

D'altra parte, Blackwood distingue chiaramente l'orrore dalle altre emozioni negative, in questo caso, la repulsione provocata da “I Ratti nei Muri”. Curioso comunque perché quando si legge una storia dell'orrore, indipendentemente dalla trama ci si aspettano forti emozioni; ma Algernon Blackwood sembra aspettarsi un tipo di emozione molto specifico, e certamente disgusto e repulsione non fanno parte dei suoi appetiti. Prosegue la lettera aggiungendo:

Quello che chiamiamo “orrore spirituale” è ciò che suscita in me paura. L'orrore fisico mi rende insensibile. Ad esempio, trovo un culmine di puro orrore spirituale in “Il giro di vite”, la terribile minaccia per le anime dei due ragazzi, anche se mi rendo conto che questa storia non è tra le sue preferite. Immagino che non siamo d’accordo su questo ma io non riesco a leggere “Il giro di vite” nemmeno alla luce del giorno senza avere un vero brivido lungo la schiena, mentre nessuna delle storie di Lovecraft mi ha davvero catturato in nessun momento.

Dopo aver elogiato l'immaginazione e l'atmosfera di Lovecraft, probabilmente per non offendere il suo corrispondente (che, ricordiamo, si era preso la briga di inviargli il libro), Algernon Blackwood si fa più schietto con le sue opinioni, che sono piuttosto dure.  Tuttavia, lui stesso sembra rendersi conto di quello che sta facendo e cerca di appianare un po' le cose:

In effetti, né Monty James né Bierce mi hanno mai spaventato, anche se Machen una o due volte si è avvicinato.

Questo commento mette le cose in prospettiva. Algernon Blackwood non era un lettore facile da accontentare. Né Monty James (M.R. James) né Ambrose Bierce lo hanno colpito; e Arthur Machen ci è riuscito appena. Se questi tre grandi maestri del genere non sono riusciti a trovare un accordo con lui, è logico che nemmeno Lovecraft lo abbia fatto.

Ora, in risposta a McElfresh, Blackwood menziona tre storie dell'antologia Sleep No More che “sono riuscite davvero a spaventarmi” e “mi hanno dato quel vero brivido di paura che cerco in questo tipo di lavoro”. Le storie sono: The Yellow Sign di Robert W. Chambers; Egli viene e passa di H. R. Wakefield; e Un gentiluomo di Praga di Stephen Crendon. Ovviamente siamo d'accordo con i primi due. Chambers e Wakefield sono due maestri del genere, ma Stephen Crendon? È improbabile che August Derleth gli avesse detto che quello era uno dei suoi pseudonimi, ma non possiamo escluderlo. In ogni caso, per gentilezza o genuina affinità, Algernon Blackwood sembra aver provato quel “vero brivido di paura” in una storia di Derleth, non in una di Lovecraft!

In una risposta ad August Derleth, Algernon Blackwood lo ringrazia anche per avergli inviato la copia di Sleep No More e uno della collezione di Henry S. Whitehead: Jumbee.

Spero di leggerli con il massimo interesse possibile, in particolare le straordinarie storie di Whitehead, alcune delle quali già conosco.

È chiaro dalla sua lettera a McElfresh che Algernon Blackwood aveva già letto Sleep No More, ma qui dice a Derleth che non vede l'ora di leggerlo. Possiamo solo presumere che, non avendo trovato l'antologia del tutto soddisfacente, Blackwood non volesse ferire i sentimenti di August Derleth. Ironia della sorte, se avesse elogiato la storia di Stephen Crendon (lo pseudonimo di Derleth) in questa lettera, e non quella che aveva inviato a McElfresh, avrebbe dato a Derleth un aneddoto memorabile da raccontare ai posteri: “Sai, a Blackwood non piacevano le storie di HPL, ma amava una delle mie”.

Infine, un ultimo commento di Blackwood su Lovecraft nella lettera a Derleth:

Anche Lovecraft lo trovo estremamente interessante, anche se vorrei che la sua immaginazione esuberante e potente fosse un po' meno preoccupata per l'orrore fisico del decadimento. Sono sicuro che non ti dispiacerà questa piccola critica.

Algernon Blackwood conclude sottolineando la sua ammirazione per le produzioni di Arkham House “Non abbiamo niente di simile qui in Inghilterra”.

L'unica altra storia di Lovecraft che possiamo dire con certezza che Blackwood ha letto è The Shunned House, inclusa nell’antologia: Who's Calling? che ricevette da August Derleth nel maggio 1946.

È importante notare che le opinioni di Algernon Blackwood si basano su una selezione molto limitata della narrativa di Lovecraft: solo nove storie. A meno che Blackwood non avesse trovato altri racconti tra il gennaio 1945 e il giugno 1946 (possibile ma improbabile), stava attingendo solo a una piccola parte della produzione letteraria di Lovecraft. Inoltre, con l'eccezione di Colui che sussurra nell'oscurità e L'ombra su Innsmouth, Blackwood non ha letto la migliore produzione di Lovecraft. Sarebbe interessante ascoltare i tuoi pensieri se avessi letto L'ombra calata dal tempo, Il colore venuto dallo spazio o Alle montagne della follia. Le sue opinioni su Lovecraft sarebbero cambiate?

Ancora più interessante è notare che le opinioni critiche di Algernon Blackwood sulla narrativa di Lovecraft sono molto simili a quelle dello stesso Lovecraft. Il Sogntore di Providence, infatti, fece un'acuta analisi dei propri difetti, gli stessi che evidenzia Blackwood, e cercò di correggerli attraverso quella che lui chiamava «meraviglia cosmica».

È interessante notare che in una lettera a Fritz Leiber, datata 9 novembre 1936, Lovecraft afferma quanto segue:

Quello che mi manca in Machen, James, Dunsany, de la Mare, Shiel e persino Blackwood e Poe, è un senso del cosmico.

È strano che Lovecraft non riconosca quel “senso del cosmico” così evidente nel romanzo L’Accordo Umano come in altri racconti di Algernon Blackwood, che forse Lovecraft non lesse. L’Accordo Umano, romanzo cosmico-fonetico-ebraico-cerimoniale e magico che fu pubblicato da Algernon Blackwood 1910, Lovecraft aveva venti anni all’epoca. Un romanzo, tra l’altro, finora mai tradotto in Italia e che adesso tutti, possono, finalmente apprezzare.



H. P. Lovecraft, così fissato con la pronuncia dei nomi e della fonetica degli dei del suo pantheon sarebbe stato un fan de L’Accordo Umano di Blackwood! Ed è probabile che se Blackwood avesse letto i giusti racconti di Lovecraft non avrebbe potuto non citarli considerando quanto ha scritto nel 1910 ne L’Accordo Umano.